37° Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica Roma, 25-27 gennaio 2023

STRATEGIE CONTADINE PER LA BIOAGRICOLTURA

Roma, 25-27 gennaio 2023,
Università degli Studi Roma Tre
Largo Giovanni Battista Marzi 10. 00153 Roma

In collaborazione con

Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali
Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Farmacia
Agrifound ItaliaBorsa di Ricerca Giulia Maria Crespi

Con il patrocinio
AgroEcology Europe
Consorzio Città dell’Altra Economia
APAB Istituto di formazione

La partecipazione al convegno è gratuita per soci e non, con registrazione obbligatoria attraverso il modulo raggiungibile al link sottostante.

I posti sono limitati, i soci e loro familiari hanno la priorità se si iscrivono entro il  9 gennaio 2023.

La partecipazione al convegno, gratuita anche per i non soci, richiede comunque registrazione attraverso il modulo sottostante e i non soci riceveranno successivamente conferma dopo il 9 gennaio.

Programma

MERCOLEDI – 25 GENNAIO  PRE-CONVEGNO (riservato ai soci)
Fondazione Steiner, Via Aurelio Saliceti 7, 00153 Roma – (vedi qui mappa)

16.30 Inaugurazione della mostra “Le forme della qualità”

17.00 Saluto di benvenuto
Domenico Genovesi, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, Sezione Lazio
17.05 Agricoltura biodinamica e medicina antroposofica : due figlie dell’Antroposofia
Maria Luisa Di Summa, Medico Antroposofico, Presidente SIMA (Società italiana di medicina antroposofica)
17.30 Triarticolazione sociale
Carmelo Samonà, Medico Antroposofico, Rinascita 18 Accademia di alta formazione antroposofica, Palermo
18.00 Il ruolo dell’intuizione nella conoscenza scientifica
Emilio Ferrario, Ingegnere, Associazione Scienza Goethiana, Fondazione Antroposofica Milanese Abstract qui
18.30 Domande e risposte
19.00 Biodegustazione a cura di Gabriella Cinelli Archeochef Slow Food Lazio

GIOVEDÍ – 26 GENNAIO
Aula Magna Adalberto Libera – Università degli Studi Roma Tre, Largo Giovanni Battista Marzi 10, 00163 Roma.

8.30 Registrazione
10.00 Apertura convegno
Preludio – al flauto il Maestro Francesco Cattaneo

10.05 Introduce e modera Carlo Triarico, Presidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

Caterina Batello, Consiglio Direttivo, Agroecology Europe
Yon Fernandez-Larrinhoa, Capo dell’unità sistemi alimentari indigeni, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura – FAO, Roma
Livio De Santoli, Pro-rettore, Università La Sapienza, Roma
Marco Magnifico, Presidente, FAI-Fondo Ambiente Italiano (invitato)

11.00 LEZIONE MAGISTRALE
Identità biodinamica, economia e triarticolazione sociale – Abstract qui
Jean Michel Florin, co-Direttore Sezione Agricoltura, Goetheanum (Svizzera)

11.30 INTRODUZIONE AI TEMI PRINCIPALI
Modera Alessadro Maresca, giornalista Terra e Vita gruppo Tecniche Nuove

A.1 Sovranità alimentare – Abstract qui
Barbara Nappini, Presidente Slow Food
A.2 Più filìa che filiera e più dignità dei lavoratori della terra – Abstract qui
Lucio Cavazzoni, Presidente – Good Land, Bologna
A.3 Dalle filiere di produzione alle “agroecologie partecipate”. Nuovi obiettivi per la bioagricoltura italiana – Abstract qui
Maurizio Agostino, Rete Sociale Humus, Bologna
A.4 Biodistretti: alleanze per rigenerare i territori –Abstract qui
Manlio Masucci, Responsabile comunicazione, Navdanya International, Roma
A.5 Innovazioni dell’agricoltura contadina –Abstract qui
Giannozzo Pucci, Fondatore Associazione Fierucola, Firenze
A.6 Cibo eubiotico: l’azione detossificante per la salute umana. Il modello alimentare EcoFoodFertility – Abstract qui
Luigi Montano, Medico Uro-andrologo, ASL Salerno Coordinatore Progetto EcoFoodFertility, Presidente Società Italiana della Riproduzione Umana
A.7 Brevetti, diritto e democrazia del cibo –Abstract qui
Enrico Zagnoli, Tecnologo alimentare Azienda Agricola ZAD Agrodynamics
Consigliere nazionale Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

12.45 Pausa

13.15 SESSIONI PARALLELE DI DIALOGO DI GRUPPO

Gruppo A.1 Sovranità alimentare
Modera Francesco Monaco, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica Sezione Campania
Relazionano Angelo Principessa, imprenditore, Azienda Agricola Angelo Principessa, Poggio Moiano (RI), Chiara Mancini, studente di Tecnologie Alimentari, San Piero a Sieve (FI)
Gruppo A.2 Più filìa che filiera e più dignità dei lavoratori della terra
Modera Emanuele Tellini, Fattoria Cuore Verde, Castel Focognano (AR)
Relazionano Cosimo Del Bianco, studente di Scienze Forestali e Ambientali Università degli Studi di Firenze, Edoardo Ferrarini, Perito Agrario, Medolla (MO)
Gruppo A.3 Economia dell’amore, solidarietà e comunità di supporto agricolo
Modera Rocco Arcaro, Sezione Calabria Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
Relazionano Massimiliano Ferrarini, studente di Economia e Marketing Settore Agroindustriale Alma Mater Studiorum, Bologna, Riccardo Falzarano, studente liceo scientifico, Latina
Gruppo A.4 Biodistretti: alleanze per rigenerare i territori
Modera Massimo Lo Zoppo, Sezione Lazio Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
Relazionano Enrico Tiberio, ispettore biologico, Pietranico (PE), Paolo Cieri, Dottore in Scienze Politiche delle Relazioni Internazionali, Commerciale estero Bio Cantina Orsogna 1964, Orsogna (CH)
Gruppo A.5 Innovazioni dell’agricoltura contadina
Modera Maria Grazia De Simone, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica Sezione Campania
Relazionano Jacques Zagnoli, Dottore in Scienze Farmaceutiche Applicate, Tecniche Erboristiche, Prato, Fabrizio Sichetti, studente di Scienze e Tecnologie Agrarie Università di Ancona
Gruppo A.6 Cibo eubiotico: l’azione detossificante per la salute umana. Il modello alimentare EcoFoodFertility
Modera Michele Dallago Viticoltore, Docente biodinamico e Tutor Demeter Trentino Alto Adige e Veneto
Relazionano Eugenio Genovesi, studente di Scienze Erboristiche Università Statale di Pisa,
Giuseppe d’Ambrosio dottore Agronomo, Orta di Atella (CE)
Gruppo A.7 Brevetti, diritto e democrazia del cibo
Modera Fabio Ciri, Sezione Umbria Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
Relazionano Edoardo Genovesi, Dottore in Scienze dell’Educazione,Università degli Studi Roma 3

14.15 Pausa pranzo
Biodegustazione a cura di Gabriella Cinelli Archeochef Slow Food Lazio

15.30 RIASSUNTO DEI DIALOGHI DI GRUPPO
sulle idee operative e le proposte per un futuro resiliente
a cura dei giovani relatori delle sessioni parallele

16.45 TAVOLA ROTONDA SULLE ESPERIENZE AZIENDALI
Moderano i giovani della sessione precedente

1. Alceo Orsini Agronomo /Donato Ciofini, Dottore Forestale, Fattoria La Vialla Castiglion Fibocchi (AR)
2. Carlo Patacconi, Presidente, Agricoltura Nuova Cooperativa Sociale Integrata,
Roma
3. Cristiano Gazzola Presidente La corte dei mestieri, Associazione pedagogica Steineriana, Grumolo Pedemonte (VI)
4. Marco Minciaroni/Stefano Freato, Società Agricola Forestale Montalera, Castello di Montalera,Panicale (PG)
5. Giorgio Bonacini, Il Grifo, Reggio Emila
6. Raffaella Mellano, Consorzio Natura e Alimenta, Rivarolo Canavese (TO)
7. Francesco D’Agosta, Azienda Agricola ZAGR, Scordia (CT)
8. Camillo Zulli, Cooperativa Olearia Vinicola Orsogna, Orsogna (CH)

18.30 Degustazione di vini biodinamici con i sommelier della Federazione Italiana dei Sommelier e Albergatori Ristoratori (FISAR)

VENERDÍ 27 GENNAIO
Aula Magna Adalberto Libera – Università degli Studi Roma Tre (vedi qui mappa)

9.00 Preludio al flauto il Maestro Francesco Cattaneo
9.05 Introduce e modera Carlo Triarico, Presidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

Franco Ferroni, Responsabile Agricoltura e Biodiversità WWF Italia, Coordinatore Coalizione #CambiamoAgricoltura
Stefano Ciafani, Presidente Legambiente (invitato)
Maria Grazia Mammuccini, Presidente Federbio

9.35 LEZIONE MAGISTRALE
Convivere con l’instabilità ecologica: agricoltura e humus – Abstract qui
Alessandro Piccolo – Professore Ordinario di Chimica Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente Società Italiana di Scienze Biodinamiche, Napoli

10.05 INTRODUZIONE AI TEMI PRINCIPALI
Coordina
Manuela Giovannetti, Professore emerito di Microbiologia Agraria Università di Pisa

B.1 Conversione alla biodinamica e ciclo chiuso (progetto MIPAAF “Modelli Circolari”) – Abstract qui
Marco Serventi, Segretario Generale Associazione per l’Agricoltura Biodinamica – Presidente Agrifound
B.2 Biodiversità e resilienza ( progetto MIPAAF “DIffer”) – Abstract qui
Gaio Cesare Pacini, Professore Associato, Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali
B.3 Territorio e suolo ( progetto MIPAAF “Modelli Circolari”) – Abstract qui
Giuseppe Celano, Professore Associato, Università degli Studi di Salerno
 DIFARMA
B.4 Cambiamento climatico e zootecnia – Abstract qui
Nadia Scialabba, Consigliere nazionale Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
B.5 Sementi e popolazioni evolutive – Abstract qui
Salvatore Ceccarelli, Consulente, Bioversity International
B.6 Meccanizzazione e digitalizzazione – Abstract qui
Carmelo Samonà, Medico Antroposofico, Rinascita 18 Accademia di alta formazione antroposofica, Palermo
B.7 Co-progettazione delle pratiche agroecologiche (progetto MIPAAF “Differ”) – Abstract qui
Valentina Carlà Campa, Consigliere nazionale Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

11.15 Pausa

11.45 SESSIONI PARALLELE DI DIALOGO DI GRUPPO

Gruppo B.1 Conversione alla biodinamica e ciclo chiuso
Modera Giorgio Bortolussi, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica Sezione Marche
Relazionano Enrico Tiberio, ispettore biologico, Pietranico, (PE), Paolo Cieri, Dottore in Scienze Politiche delle Relazioni Internazionali, Commerciale estero Bio Cantina Orsogna 1964, Orsogna (CH)
Gruppo B.2 Biodiversità e resilienza
Modera Margherita Santoni, Università degli Studi di Firenze
Relazionano Angelo Principessa, imprenditore, Azienda Agricola Angelo Principessa, Poggio Moiano (RI), Chiara Mancini, studente di Tecnologie Alimentari, San Piero a Sieve (FI)
Gruppo B.3 Territorio e suolo
Modera Lorenzo Ferretti, Università degli Studi di Firenze

Relazionano Jacques Zagnoli, Dottore in Scienze Farmaceutiche Applicate, Tecniche Erboristiche, Prato, Fabrizio Sichetti, studente di Scienze e Tecnologie Agrarie Università di Ancona
Gruppo B.4 Cambiamento climatico e zootecnia
Modera Sabrina Menestrina, Medico Veterinario, Udine
Relazionano Cosimo Del Bianco, studente di Scienze Forestali e Ambientali, Università degli Studi di Firenze, Edoardo Ferrarini, Perito Agrario, Medolla (MO)
Gruppo B.5 Sementi e popolazioni evolutive
Modera Francesco Zappacosta, Sezione Abruzzo Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
Relazionano Eugenio Genovesi, studente di Scienze Erboristiche Università Statale di Pisa,
Giuseppe d’Ambrosio agronomo, Orta di Atella (CE)
Gruppo B.6 Meccanizzazione e digitalizzazione
Modera Francesco Serafini, Università degli Studi di Firenze
Relazionano Massimiliano Ferrarini, studente di Economia e Marketing Settore Agroindustriale Alma Mater Studiorum, Bologna, Riccardo Falzarano, studente liceo scientifico, Latina
Gruppo B.7 Co-progettazione delle pratiche agroecologiche
Modera Amelia Caselli, Sezione Lazio Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
Relaziona Edoardo Genovesi, Dottore in Scienze dell’Educazione,Università degli Studi Roma 3

13.00 Pausa pranzo
Biodegustazione a cura di Gabriella Cinelli Archeochef Slow Food Lazio

14.30 RIASSUNTO DEI DIALOGHI DI GRUPPO
sulle idee operative e le proposte per un futuro resiliente
A cura dei giovani relatori delle sessioni parallele

15.45 TAVOLA ROTONDA SULLE ESPERIENZE AZIENDALI
Moderano i giovani della sessione precedente

1. Pasquale Falzarano, Azienda Agricola Agrilatina, Latina
2. Fabio Alberti, Azienda Agricola Poggio di Camporbiano, Gambassi Terme (FI)
3. Alessandro Delli Carri, Azienda agricola Menichella Enrichetta e figli, Manfredonia (FG)
4. Argentino Trolli, Azienda Agricola Passioni Vitae, Orsogna (CH)
5. Pio Lago, Società Agricola La Decima, Povolaro di Due Ville (TV)
6. Alessandro Martelli,  Azienda Agricola Incontri Organic Wine, Suvereto (LI)
7. Carlo Noro, Società Agricola Biodinamica Carlo Noro, Labico (RM)
8. Carlo Cosentino, Professore Associato Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata, Potenza

17.00 CONCLUSIONI

Riflessioni
Alessandra Pesce, Direttore Politiche e Bioeconomia, CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria

Verso un piano di azione per l’agricoltura biodinamica sulla base delle discussioni del convegno
Carlo Triarico, Presidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

18.00 Riflessioni musicali del Maestro Franco Mussida

19.00 Chiusura del convegno

E’ possibile acquistare un pacchetto pasti.

I soci 2023 possono acquistare il pacchetto pasti scontato con un contributo di 40,00 Euro che comprende anche la cena del 25 gennaio oltre i due pranzi del 26 e del 27 gennaio

Per i non soci il pacchetto pasti con un contributo di 40,00 euro, comprende i due pranzi del 26 e del 27 gennaio ma non comprende la cena del 25.

L’acquisto del pacchetto pasti per non soci dà diritto alla immediata conferma di partecipazione.

Per l’acquisto del pacchetto pasti inviare un Bonifico bancario – IBAN: IT16T0623001631000001585775 – con causale “NOME COGNOME pacchetto pasti Convegno 2023”

SCARICA QUI GLI ABSTRACT DELLE RELAZIONI IN PLENARIA

L’iniziativa è “Plastic Free” e sarà realizzata senza alcun utilizzo di plastica monouso

38° CONVEGNO INTERNAZIONALE 17-18-19 MAGGIO 2024 – ROMA

La bioagricoltura compie quest’anno 100 anni. Il primo incontro di agricoltori avvenne durante i giorni di Pentecoste del 1924 con un ciclo di 8 conferenze che segnarono l’avvio di un movimento di rilevanza mondiale. A distanza di un secolo, l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica invita esperti, agricoltori, ricercatori e divulgatori a un convegno per approfondire, nei giorni di Pentecoste 2024, i temi portanti delle conferenze e tracciare gli obbiettivi dei secondi 100 anni. L’evento vede la collaborazione di organizzazioni della bioagricoltura e dell’ecologia. La giornata inaugurale si svolgerà con un evento aperto a tutti il 17 maggio presso la sede della Regione Lazio a Roma. Il convegno proseguirà con sessioni di approfondimento il 18 e 19 maggio.

Pentecoste 2024: nuove osservazioni e indicazioni dalle 8 conferenze di Koberwitz a cura di esperti di massimo profilo, tra cui Jean-Michel Florin, Nadia El-Hage Scialabba, Ueli Hurter, Carlo Triarico.
Primo giorno 17 maggio, presso il Polo Didattico, Piazza Oderico da Pordenone, 3. Il 18 e 19 maggio presso la Sala Convegni della Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo snc, Ex Mattatoio, quartiere Testaccio.

Cosa racchiudono veramente le 8 conferenze di Kobervitz?
La bioagricoltura compie quest’anno 100 anni. Il primo incontro di agricoltori avvenne durante i giorni di Pentecoste del 1924 con un ciclo di 8 conferenze che segnarono l’avvio di un movimento di rilevanza mondiale. A distanza di un secolo, l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica invita esperti, agricoltori, ricercatori e divulgatori a un convegno per scoprire, nei giorni di Pentecoste 2024, i punti chiave delle conferenze e tracciare gli obiettivi dei secondi 100 anni. L’evento vede la collaborazione di organizzazioni della bioagricoltura e dell’ecologia.

La giornata inaugurale si svolgerà con un evento aperto a tutti il 17 maggio presso il Polo Didattico a Roma. Il convegno proseguirà per una conoscenza più profonda il 18 e 19 maggio.
In concomitanza sarà organizzato un mercato contadino con laboratori e bio degustazioni.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA (aggiornato AL 13-5-2024)

Partecipazione gratuita, registrazione obbligatoria

PROGRAMMA

Venerdi 17 maggio

Polo Didattico – Piazza Oderico da Pordenone 3, Roma

9.30 – Registrazione al convegno

10.30 – Apertura dei lavori
Domenico Genovesi agronomo, consigliere dell’Associazione per l’Agricoltura biodinamica e Marco Serventi, segretario generale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica


Innovazione Bio – 1° Seminario

Nuove vie agricole per una percezione delle relazioni viventi e sociali

Modera Alessandro Maresca giornalista

10.40  La bioagricoltura per la nuova questione sociale
           Nadia El – Hage Scialabba Ecologa, ex-dirigente della FAO collaboratrice del Swette Center dell’Università statale dell’Arizona, USA; Navdanja International.

11.20  Terra Biodinamica – Biodynamic Land
           Marco Serventi – Segretario generale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e direttore della rivista

11.30  Costruire un Organismo Agricolo come organo del paesaggio naturale: per un’agroecologia vivente (7a conferenza di Koberwitz)
           Jean Michel Florin Consiglio BFDI (Biodynamic Federation Demeter International)

12.30   Dibattito

13.00   Fine del primo seminario e Pranzo


Innovazione Bio – 2° Seminario

Agroecologia profonda e Organismo agricolo

Introduce Alessandro Maresca giornalista

14.00   Alla radice dei fenomeni di relazione dell’organismo agricolo  (1a conferenza di Koberwitz)
Carlo Triarico –
Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

Modera Carlo Triarico

14.40  Nuovi risultati per la ricerca
             Luca Colombo – Segretario Generale FIRAB

Una nuova valutazione e certificazione
            Maurizio Agostino – Rete Humus

Un nuovo osservatorio per la terra
            Lucio Cavazzoni – Presidente del Biodistretto  dell’Appennino Bolognese

16.30   Agricoltura e pedagogia
Stefano Notturno
consigliere Federazione
In collaborazione con la Federazione Scuole Waldorf Steiner
a cura della Sezione Tematica Formazione

16.50   Associazione per l’agricoltura biodinamica, per una nuova scuola
Laura Castellani
– direttore ITS Agro, Lucia Carones – Presidente di CulturaSì, (invitate)
Valentina Carlà Campa –
consigliere dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica

17.10   Dibattito

18.30   Fine del secondo seminario



Sabato 18 maggio

Città dell’Altra Economia Largo Dino Frisullo (ex mattatoio), Rione Testaccio Roma


Innovazione Bio – 3° Seminario

Una nuova visione dei processi di fertilità e vita: le fattorie come luoghi di armonizzazione ecologica e sociale

Modera Valentina Carlà Campa, consigliere dell’Associazione per l’Agricoltura biodinamica

9.00    Introduzione
         Roberto Carchia, sezione tematica cerealicoltura, az. agr. Biocarchia

9.15    Dall’Organismo Agricolo un principio nuovo di individualizzazione: nuovi punti di vista sui fenomeni agricoli di base (2a conferenza di Koberwitz)
              Ueli Hurter, Comitato esecutivo BFDI  (Federazione biodinamica Demeter Internazionale)

10.00    Organismo agricolo in olivicoltura
               Lucio Pontecorvi, az. agricola Villa Pontina

10.15    Introduzione alla 3a conferenza
             Matteo di Mattei, segretario sezione Lombardia, azienda agricola Cascina Burattana

10.30    I cicli degli elementi come respiro della terra: oltre la visione meccanicistica  (3a conferenza di Koberwitz)
              Domenico Genovesi, consigliere dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica
a cura della Sezione Tematica Formazione

11.10    Organismo agricolo e processo di individualizzazione
             Rocco Arcaro, segretario della sezione Calabria, az. agr. Il Giardino delle meraviglie

11.30     Dibattito e lavoro per gruppi

13.00   Fine del terzo seminario e Pranzo


Innovazione Bio – 4° Seminario

L’azione agricola morale: nuovi strumenti per la trasformazione profonda delle fattorie

Modera Amelia Caselli, consigliere dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica

14.30   Introduzione alla 4a conferenza
             Andrea Cerello, segretario della sezione Veneto

14.45   L’azione agricola per la fertilità: una questione di vitalizzazione. Nuovi strumenti per l’evoluzione del suolo i preparati da spruzzo (4a conferenza di Koberwitz)
            Lorenzo Andi, agronomo, az. agricola Solidor

15.25   Organismo agricolo e viticoltura
             Marinella Camerani, az. agr. Corte Sant’Alda

15.40   Introduzione alla 5a conferenza
             Achille Minisini, segretario della sezione Friuli

15.55   Compostaggio e sistemi naturali di incremento della fertilità per la resistenza alle avversità, la produttività e il valore nutraceutico delle colture (5a conferenza di Koberwitz)
              Marco Bertelli, consulente biodinamico

16.30   Processi di trasformazione della sostanza organica: compostaggio profondo. Allestimento Preparati da compost.
             Carlo Noro, Soc. agr. Biodinamica Carlo Noro

17.00   Divulgare la nuova agricoltura
Carlotta Iarrapino, Contesti e Cambiamenti a cura della sez. tematica Comunicazione

17.15   Le filiere alimentari
               Enrico Tiberio, Alessandro Delli Carri, Marco Sala, Paolo Clemente, Elena Anastasi
               a cura delle sezioni tematiche orticoltura, viticoltura, cerealicoltura, frutticoltura, olivicoltura e zootecnia.

18.00   Domande e interventi

  18:30   Fine del quarto seminario



Domenica 19 maggio

Città dell’Altra Economia Largo Dino Frisullo (ex mattatoio), Rione Testaccio Roma


Innovazione Bio – 5° Seminario

L’anima delle fattorie: gli animali come anello insostituibile per gli equilibri agroecologici.

Modera Maurizio Morisco, consigliere della dell’Associazione per l’Agricoltura biodinamica

9.00   Introduzione alla 6a conferenza
           Mariagrazia De Simone, segretario della sezione Campania

9.15   Fasi intermedie nell’evoluzione verso l’individualità agricola: strumenti di profondità per la difesa da fenomeni unilaterali nei sistemi agricoli (6a conferenza di Koberwitz)
           Carmelo Samonà medico, Consiglio Società Antroposofica, SIMA, direttore di Rinascita 18

9.55   Organismo agricolo in orticoltura e frutticoltura
           Maurizio Falzarano,  Biolatina soc.coop. agricola

10.10   Introduzione alla 8conferenza
            Alessandro Delli Carri, sezione tematica cerealicoltura

10.25   Gli equilibri agroecologici e la presenza animale (8a conferenza di Koberwitz)
            Tavola rotonda: Raffaella Mellano, Valentina Carlà Campa, Marco Serventi, Domenico Genovesi, Francesco D’Agosta

11.05   Organismo agricolo e allevamento
            Felice Armienti, azienda agricola Armienti

11.25   Domande e interventi

12.40  Conclusioni
             Carlo Triarico

 13.00   Chiusura finale del convegno


Con il patrocinio di: